Categorie
I germogli sono gli organi embrionali che si sviluppano dai semi vegetali interrati.
Possono essere intesi come le piccole e giovani piante nella fase iniziale del loro sviluppo dai semi.
La germogliazione può portare alle aziende agricole o ai trasformatori 3 fonti di guadagno:
Uno dei maggiori vantaggi della germinazione è dato dal fatto che aiuta a ridurre la presenza di anti-nutrienti contenuti nei semi e nelle piante che se per queste hanno una proprietà protettiva, perchè le aiutano a sopravvivere proteggendole da parassiti e insetti, per l’alimentazione interferiscono con la nostra capacità di assimilare vitamine e minerali.
Dopo il processo di germinazione i germogli diventano più digeribili ed è più facile per il corpo assorbire tutte lo loro sostanze nutritive. La germinazione ha anche la capacità di diminuire le proteine del glutine per renderlo più digeribile, fino al 47% nel grano, ma non di eliminarlo completamente.
I germogli sono molto più ricchi e nutrienti rispetto alle verdure già cresciute e ai legumi secchi che siamo abituati a cucinare. La germinazione dei semi di cereali li rende commestibili anche a crudo e i semi germogliati possono essere anche cotti.
I fattori che influenzano la crescita dei semi sono:
• Sementi di qualità.
• Qualità dell’acqua, portata, durata, temperatura e l’intervallo di irrigazione.
• Filtrare e riciclare l’acqua a contatto con i semi e testarla periodicamente per la presenza di eventuali batteri patogeni
• Gas e atmosfera presenti nella stanza di crescita
• Nutrienti nell’acqua.
• Temperatura e umidità.
• Dopo 4/5 o 6 giorni i germogli sono cresciuti
Per produrre zuppe di legumi, passate, salse di pomodoro, creme, sughi, patè di olive, sott'olii, marmellate, confetture, creme alimentari, succhi e nettari di frutta
Utili comunque per lavorare prodotti gastronomici che necessitano di cotture rapide e per la pastorizzazione dei vasetti in vetro o in tutti quei casi ove è necessario controllare la temperatura di cottura da 0°C a 160°C.
Impianto a bagno maria ad olio per:
scottare, brasare, cuocere, miscelare, pastorizzare, concentrare, sterilizzare a 100° C HACCP.
Alimentazione elettrica o a G.P.L.
Impianti composti da:
- vasca di cottura, miscelazione e pastorizzazione in acciaio inox di forma circolare
che massimizza la conduzione del calore
- Sonda di rilevazione temperatura in fase di cottura e concentrazione del prodotto
- Coibentazione della vasca che limita le dispersioni termiche.
- Coperchio ad apertura totale
- Comandi digitali per la gestione del ciclo di cottura
- Valvola di scarico in acciaio inox completamente smontabile e sanitizzabile. La valvola
di scarico permette il riempimento dei barattoli direttamente dalla vasca con la pala in
movimento.
Sistema di agitazione:
- pala raschiante fondo e fascia completamente amovibile con motore a giri variabili
- Costruita in acciaio inox con palette raschianti in EPDM alimentare
- Sistema di reclinazione manuale della vasca che facilita le operazioni di scarico totale
del prodotto e quelle di lavaggio della macchina
OPZIONALE il sistema di pastorizzazione del prodotto confezionato al fine di garantirne la sua conservabilità nel tempo rispettando le norme di legge.
Con cestello in acciaio inox Aisi 304. Il sistema prevede:
- la gestione automatica dell’intero processo: riscaldamento-sostaraffreddamento rapido.
- la rilevazione della temperatura di pastorizzazione al cuore del prodotto con sonda montata
su vasetto campione con lettura di tutti i dati su display e gestione del ciclo di
pastorizzazione tramite impostazione della temperatura
- il dispositivo di riempimento automatico della vasca programmatore di tempi e temperature
per la gestione automatica dell'intero ciclo
- il sistema di riscaldamento a gas o elettrico innovativo ad alto rendimento energetico
(SENZA OLI DIATERMICI, Non necessita di cappe per l’aspirazione dei fumi)
I cuocitori elettrici hanno la vasca inclinabile, i cuocitori a gas sono fissi, hanno il fondo già inclinato
La soluzione per l'ammodernamento delle aziende agricole.
Designed by AEFFE Lab